Condividi su:

Le truffe immobiliari legate all’acquisto o alla vendita di una casa sono evitabili se si fanno le giuste indagini prima di iniziare qualsiasi trattativa.

Il modo migliore per difendersi dalle truffe immobiliari è quello di affidarsi ad un’agenzia immobiliare che lavora solo con clienti verificati tutelando venditore e compratore.

Se la compravendita interessa due privati il rischio di subire una truffa naturalmente è molto più alto perché difficilmente un privato è a conoscenza di tutte le leggi e dei modi in cui è possibile eluderle. Ad esempio le informazioni sulle le modalità di reperimento dei documenti necessari alla verifica del titolo di proprietà, di eventuali ipoteche o di abusi edilizi che si nascondono dietro a un potenziale affare immobiliare.

WHUIS.COM-BANNER-9.png

Le principali verifiche da fare prima di iniziare una trattativa di compravendita immobiliare:

Farsi consegnare l’atto di provenienza dell’immobile e verificare il documento del proprietario

Richiedere la visura ipotecaria per assicurarsi che il soggetto sia effettivamente proprietario dell’immobile o abbia solo una quota di proprietà, oppure che vi siano ipoteche gravanti sull’immobile in vendita

Visionare la licenza edilizia per individuare eventuali abusi edilizi o condoni

La proposta d'acquisto

Se, dopo aver condotto tutte le verifiche, si decide di firmare una proposta d’acquisto e versare quindi una caparra, è sempre opportuno ricorrere a pagamenti sicuri e tracciabili come:

Il rilascio di apposita fideiussione da parte del venditore (utile in caso di mancata vendita o inadempimento della controparte)

L’utilizzo di assegni circolari presso un fiduciario, un notaio o presso la banca dell'acquirente, fino al rogito dinanzi al notaio

Stipulare una polizza assicurativa che tuteli l’acquirente da possibili rischi legati alla compravendita (come l’evizione o la truffa per la vendita della casa)


Condividi su:

Commenti

Nessun commento

Sii il primo a scriverne uno!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Articoli correlati

Per minimizzare i rischi di insolvenza o contenziosi, è fondamentale raccogliere una serie di informazioni e documenti che consentano di valutare l'affidabilità economica e la situazione patrimoniale del potenziale contraente.